Canto creativo e Circlesongs

“Non canto perché sono felice, sono felice perché canto” (William James)

PRESENTAZIONE

Il percorso è dedicato a tutti coloro che desiderano conoscere ed esplorare la propria voce ed il canto, per scoprire nuove possibilità espressive e comunicative, sviluppando la propria unica e personale musicalità.

Inoltre sarà possibile trovare uno spazio di ascolto di sé rigenerante, nel quale poter sciogliere gradualmente le tensioni.

Non è necessaria alcuna esperienza pregressa di canto.

Le esperienze mirano a far entrare i partecipanti in contatto con la propria personalissima e meravigliosa musicalità, con il proprio canto interiore, per creare gradualmente interazioni sonore armoniche all’interno del gruppo, in un clima di accoglienza e non giudizio. L’ambiente nel quale si lavora è orientato alla scoperta piuttosto che alla performance vocale.

Negli incontri ci si dedicherà a migliorare la qualità del proprio ascolto, sviluppare le capacità creative, favorire la propria espressività, conoscere le proprie modalità comunicative e sperimentarne di nuove; per condividere suoni ed emozioni, vivere momenti allegri, leggeri e realmente rigeneranti, restando sempre in contatto con la profondità della vibrazione e del suono.

A chi è rivolto il corso?

Il percorso è adatto sia a chi ha già esperienze di canto sia alle persone che pensano di non poter cantare, in quanto si sentono bloccate o in imbarazzo dal fatto di sentirsi, ad esempio, poco intonate.

Il corso viene riproposto ogni estate ma le esperienze sono sempre nuove e diversificate.

Talvolta, su richiesta dei gruppi, proponiamo delle edizioni speciali per progrediti, che sono riservate solo a coloro che hanno già un minimo di esperienza pregressa di canto con la formatrice Elena Sartori.

Questo percorso sarà incentrato in particolare su:

– Circlesongs (canto in cerchio)

– attività ed esperienze con la voce ed il canto, che conducono gradualmente e semplicemente i partecipanti ad esprimere la personale creatività e a liberare le tensioni accumulate, favorendone la trasformazione in energia positiva e rigenerante.

Il percorso è molto adatto a chi ha già partecipato a percorsi di vocalità e canto, ma anche a chi si approccia per la prima volta; infatti questo tipo di lavoro è sempre portatore di nuove scoperte, e ognuno può portare armonia alla propria persona attraverso la voce indipendentemente dall’esperienza che ha già fatto.

Vi sono ampie evidenze, anche a livello scientifico, rispetto ai benefici che vocalità e canto portano alla persona: durante il percorso verranno illustrate alcune di queste scoperte.

METODOLOGIA

Il percorso è strutturato in modo tale da far sviluppare delicatamente le possibilità espressive vocali dei partecipanti, in un contesto accogliente.

Vengono proposte attività quali:

  • esperienze di contatto con il respiro, ascolto e percezione corporea, con esplorazione della vibrazione e della sensazione della voce nel corpo e della risonanza;
  • semplici vocalizzi e giochi creativi e di comunicazione sonora per liberare le possibilità ritmiche, musicali ed espressive in modo gioioso;
  • canto in cerchio o “Circle Song” e semplici canti di diverse tradizioni.
Costi e modalità di iscrizione

Il contributo spese richiesto per la partecipazione ai corsi di 6 lezioni è di 90 € esenti iva per i soci.

Coloro che non hanno ancora effettuato il rinnovo della quota associativa annuale (10 €) dovranno effettuarlo prima o unitamente al versamento della quota d’iscrizione al corso, dopo aver compilato il modulo associativo.

Per iscriversi contattare la segreteria comunicando i propri dati ed effettuare il versamento della quota d’iscrizione tramite bonifico bancario intestato a LED, Laboratorio di Educazione al Dialogo, con causale il proprio cognome e il nome del corso (es. cura del se) IBAN: IT45H0830401833 000009791693.

 Eventuali ritiri verranno accolti senza penale fino a 8 giorni prima della partenza del corso e non oltre per consentirne il regolare svolgimento.

  • Data e ora

    6 incontri di martedì dal 11 marzo 2025 ore 18.30-20.00

  • sede corso

    Villa S. Ignazio, Via delle Laste 22 – Trento

  • iscriviti

    led@vsi.it

Formatrice

Elena Sartori,

musicoterapeuta, laureata in Didattica della Musica con diverse specializzazioni in canto, vocalità e direzione corale. Attua interventi di musicoterapia individuali e di gruppo in ambito preventivo e riabilitativo. Dal 2008 collabora con il Centro Trentino Musicoterapia. È iscritta alla Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia (AIM) con attestazione di qualità dei servizi resi.